mercoledì 31 dicembre 2008
Copertura in pietra "veloce ed economica" per stufe in muratura
La mia perplessità è sempre la stessa: questa sorta di "piastrelle" in pietra se ne resteranno effettivamente poi sempre al loro posto, nonostante le prevedibili sollecitazioni dovute alla dilatazione termica? O prima o poi osserveremo le prime crepe, i primi distacchi, ed infine "tutti giù perterra"?
Forse il trucco è solo nell'usare il legante giusto... ma quale sarà? Nell'articolo parlano di "high-quality gray thin set mortar"... ovvero "malta grigia di alta qualità a grana sottile". Il che vuol dire tutto e niente...
mercoledì 10 dicembre 2008
una bella guida alle stufe in muratura fai-da-te...
Fatevi pure un giretto sul sito, che male non fa...
La guida è in inglese, of course: sperate forse di trovare qualcosa in italiano? Illusi!
Forse ci penserò io, prima o poi... ma sarà certamente abbastanza "poi". Forse fate prima ad imparare l'inglese...
martedì 9 dicembre 2008
Fuck the PIL: una spiegazione...
"Fuck the PIL" sono contraddistinti quei post che indicano, consgliano, guidano verso comportamenti virtuosi che comportano per noi un risparmio economico, ovvero che ci permettono di raggiungere un certo risultato spendendo meno che non attraverso strumenti "tradizionali".
E visto che ogni centesimo da noi risparmiato è un centesimo in meno per il PIL, ecco la spiegazione di "fuck the PIL".
Sul perchè ce l'ho invece con il PIL, rimando ad un esaustivo post sul blog ASPO: Risorse, Economia e Ambiente: L'ossessione del PIL
detersivo per lavastoviglie fai-da-te
Peraltro, bisogna dire che è un attrezzo discretamente efficiente (si consuma meno acqua che non a lavare a mano), decisamente utile, per farlo andare basta una mezza secchiata di energia elettrica... il neo eventualmente è il detersivo, maledettamente inquinante ed ancor più maledettamente caro.
Bene, vi rivelerò che in rete si trovano diverse ricette di detersivi per lavastoviglie fai-da-te, basati tutti su sostanze naturali e non inquinanti, e dal costo talvolta ridicolo.
E vi rivelerò un altro dettaglio sconcertante: tutti quanti, più o meno, funzionano il detersivo del supermercato.
Alcune ricette:
- Proposto da Peacelink:
Preparazione: mettere i limoni e il sale nel frullatore e tritare per 20 secondi. Mettere sul fuoco e
aggiungere l'acqua e l'aceto, far bollire per circa 15 min. sbattendo con una frusta. Conservare in barattolo di vetro.
Dosi: due cucchiai nella vaschetta della lavastoviglie o quanto basta sulla spugna per lavaggi a mano.
Per piatti particolarmente sporchi e untuosi nell'acqua per lavare i piatti o nella lavastoviglie si può mettere anche mezzo limone.
- Proposto da biodetersivi:
- Tagliare i limoni in 4-5 pezzi togliendo solo i semi e mantenendo la buccia (è più facile se tagliate il limone a rondelle)
- Frullarli con un mixer insieme ad un po' di acqua e al sale. Per evitare intasamenti del filtro lavastoviglie, frullate a lungo e molto finemente la poltiglia. Controllate l’efficacia del vostro frullatore, altrimenti resteranno residui anche sulle stoviglie.
- Mettere la poltiglia in una pentola, aggiungere tutta l'acqua e l'aceto e far bollire per circa 10 minuti mescolando, affinché non si attacchi. Quando si è addensato e raffreddato mettere in vasetti di vetro.
Come si usa:
- Due cucchiai da minestra per la lavastoviglie. Non mischiate il detersivo fai da te a quello classico lavastoviglie.
- A piacere per i piatti a mano. In caso di stoviglie unte basta aggiungere sulla spugnetta un po' di
detersivo classico piatti a mano visto che, a differenza di quello per lavastoviglie, può mischiarsi con quello fai da te.
Una nota per quanto riguardo i limoni da utilizzare: avete presente quelli che si trovano al mercato, vicino ai cassonetti? Si, quelli un po' ammaccati, o troppo maturi? Ecco, quelli sono perfetti. E, ovviamente, sono gratis...
Sembra inoltre (anche se non ho provato) che se si usano detersivi fai-da-te il brillantante si può efficacemente sostituire con l'aceto.
Inoltre (e questo è certissimo), indifferente che si usi detersivo "normale" o fai-da-te... al posto del sale specifico per lavastoviglie si può usare normalissimo sale grosso da cucina.
barbatrucco per infilare i tubi della stufa
Il barbatrucco è: avvolgere il maschio in un anello di filo di ferro a qualche cm dal bordo e stringere l'anello con un chiodo; l'anello stringerà il tubo, e ne regolarizzerà anche la forma, rendendolo circolare se si è ovalizzato.
A questo punto basterà presentare il tubo e, una volta infilato per i primi centimetri, tagliare l'anello di filo di ferro.
domenica 7 dicembre 2008
uso della malta refrattaria
Non aspettatevi che ve la traduca: al massimo, giusto per darvi un'idea e farvi fare quattro risate, vi riposto la traduzione automatica di Google:
HTC: Malta refrattaria e il suo utilizzo nel nucleo costruzione.
Le seguenti immagini illustrano l'uso di aria serie refrattari mortaio in questo caso Refracol 1.
Altri termini utilizzati per mortaio sono refrattari ad alta temperatura di cemento, argilla e fuoco.
Per l'apertura di un nuovo segmento di mortaio, è importante mescolare accuratamente il contenuto. A causa della agitazione di trasporto, la coerenza di mortaio non può più essere omogeneo. Il peso complessivo avrà la tendenza a cadere al fondo del secchio ed il luogo di silicato di sodio verso l'alto. Se non mescolato, la parte in basso sarà debole in silicato di sodio.
Durante l'agitazione iniziale è prassi comune aggiungere acqua per portare il mortaio a una coerenza funzionale. Quando abbastanza liquido, se uno di mattoni refrattari è posto sulla superficie, la metà del mattone dovrebbe affondare nel mortaio. Questo però è solo una regola generale e ogni muratore di aggiungere acqua fino ad arrivare a loro preferito la coerenza.
Se l'acqua non viene aggiunto all'apertura di un nuovo segmento sarà difficile stabilire il mattone con le articolazioni estremamente necessario.
Come procede il lavoro e relativamente asciutto 'togliere' è remixato indietro nel secchio che sarà necessario per aggiungere più acqua per mantenere la coerenza originale.
Mentre si lavora è importante per mantenere la superficie interna del secchio esente da mortaio 'togliere' che è raschiati indietro sul bordo interno del secchio - può secco sorprendentemente veloce, e quando torna nel misto, farà sì che il contenuto del secchio per essere bitorzoluto.
All'ora di pranzo e pause, il secchio deve essere saldamente chiusi con il suo coperchio.
Ci sono due metodi di applicazione mortaio per il mattone. La malta può essere diffuso sul mattone con un margine di spatola. O il mattone può essere 'immerso' direttamente nel secchio, con eccesso di mortaio essere asportate fuori dalla spatola.
Utilizzo di un margine di cazzuola è importante in quanto la piazza fine consente di indurimento mortaio essere completamente asportate dal letto nei casi in cui un mattone deve essere ri-layed, e le nuove mortaio applicato.
Mortaio è, di regola, applicata al mattone e mai per il letto su cui sarà indicato.
Di mattoni refrattari deve essere asciutta quando decise, anche se l'umidità superficiale da un lungo visto tagliare non è dannoso.
A causa del mattone essere asciutto, rigoroso e articolazioni richiesto, è necessario stabilire il mattone uno più rapidamente possibile dopo che il mortaio è stato applicato. Il tasso al quale il mortaio è influenzata da assorbimenti una volta applicata al mattone possono variare tra le diverse marche di mattone e mortaio.
Con più di qualità mattone essere estremamente uniforme, una volta che la prima riga è stato livellato righe successive non avranno bisogno di essere controllata per il livello.
Sulla occasioni che un mattone deve essere ridotto in luogo con un martello, è preferibile usare un martello mattone piuttosto che un martello di gomma.
Anche se la cura deve essere presa non per rompere il mattone, il brusco scosse trasferiti direttamente di un colpo duro da un martello è modo più efficiente di quello di un colpo sordo da un morbido maglio.
Un professionista spugna di cellulosa tilers durerà più a lungo e fare spugnature molto più facile che uno interno spugna.
HTC può essere utilizzato per parge la superficie di una ceramica di lana o di carta guarnizione. Ciò fornisce un sottile, ma resistente, strato di malta per la superficie esposta di una guarnizione. Un mix molto liquido di mortaio e l'acqua è applicato dalla spugna o pennello.
Malta refrattaria può anche essere usato per tenere i pezzi di ceramica di lana in luogo.
E 'importante indossare dei guanti come sia la creta base della malta e di sodio silicato sono estremamente astringente. Strumenti, in particolare i livelli dovrebbe essere spazzata pulita regolarmente. Molti costruttori di stufa i loro livelli di petrolio all 'inizio di ogni giorno.
Il margine spatola dovrebbe mai essere messi in malta secchio, il secchio spugna o al lavoro. Mantenere il mortaio secchio granulare esente da contaminanti è importante.
Tutte le impostare mortai aria rimarrà solubile in acqua, a meno che fuso. Questo dovrebbe essere osservato per la protezione di cui fumi piastrelle in refrattario mortaio da parte di potenziali infiltrazioni di acqua.
L'uso di malta refrattaria a stabilire eventuali elementi di fronte, anche se nascosto dietro ad un regime comune di mortaio comune, non è raccomandato
venerdì 5 dicembre 2008
Amazin' Masons
Rubando con gli occhi, si possono scoprire tante idee e trucchetti dalle foto presenti sul loro blog.
Ad esempio, a proposito di questa stufa, scrivono:
"Le fondamenta per la stufa ed il camino [...] sono state costruite per sostenere la massa della muratura. Le massicce fondamenta servono anche come deposito per le ceneri della stufa. Ci vorranno parecchie stagioni prima che sia necessaria una pulizia... "
Bell'idea, vero? Una bella griglia sul fondo della camera di combustione, ogni giorno si spingono dentro tutte le ceneri senza sporcare in giro, ed una volta all'anno togliamo la griglia e vuotiamo il deposito...
Mi piace anche la copertura in pietra massiccia di questa stufa, ed è interessante anche la copertura in pietra di quest'altra stufa: in pratica, la stufa viene ricoperta da uno strato sottile di pietra (poco più di piastrelle), incollate su uno strato di intonaco irrobustito da una maglia in fibra di vetro. Ho le mie perplessità su questo sistema, in quanto le dilatazioni possono giocare brutti scherzi e, se il collante non è quello giusto, il rischio del "tutto giù perterra" è reale... però il fatto che lo abbiano fatto significa che è possibile, e basterebbe quindi scoprire come...
Date pure un'occhiata a tutto il loro blog (anzi, adesso vado ad aggiungerlo ai miei preferiti): c'è sempre da imparare...