Di conseguenza, è possibile sullo stesso cavo UTP far viaggiare due collegamenti distinti. Non è una soluzione elegantissima, NON è conforme a nessuno standard, NON è certificabile, ma funziona...
Esistono degli accrocchi che permettono di farlo in maniera un po' più elegante, e sono questi:

Gli scatolotti sono eleganti, ma hanno due difetti: COSTANO e, soprattutto, è garantito che quando ne avrete bisogno non ci saranno: dovrete appena uscire, cercarli, probabilmente ordinarli, attenderli...
Se vi arrangiate a crimpare i frutti di rete, potete realizzare lo stesso schema "a mano", crimpando i fili secondo le seguenti regole:
- i fili effettivamente utilizzati sono 4: 1, 2, 3 e 6
- quindi i 4, 5, 7 ed 8 resterebbero (in teoria) liberi
- da una parte collegheremo quindi i fili sui pin 1, 2, 3 e 6 (e gli stessi, corrispondentemente, sull'altro frutto)
- I fili rimasti liberi li dirotteremo quindi su un altro frutto, e li collegheremo sempre sui pin 1, 2, 3 e 6
1 ----------------1
2 ------------------ 2
3 ------------------ 3
6 ------------------ 6
1 ----------------1
2 ------------------ 2
3 ------------------ 3
6 ------------------ 6
(Molto più difficile a spiegare che non a farsi...)