Uno dei progetti che sto portando avanti da qualche anno, ma che per questioni di tempo non è ancora partito, è quello della costruzione di una stufa in muratura.
Per intanto, raccolgo documentazione e link su internet... che ho raccolto in una paginetta che trovate qui: http://archimede2007.googlepages.com/costruzionediunastufainmuratura
Da oggi comincio a raccogliere questa documentazione anche sul blog, ed invento un tag "stufe in muratura".
E comincio parlando dei giunti di espansione.
In soldoni: tra il nucleo di una stufa in muratura (che viene fatto in refrattario) ed il rivestimento esterno (che può venir fatto in mattoni, pietra, maiolica, o altro) bisogna lasciare una piccola intercapedine, per permettere al nucleo di espandersi in maniera indipendente. Se questa intercapedine non c'è, la stufa probabilmente finirà per incrinarsi, o peggio.
Come fare questa intercapedine e come riempirla?
Su questa pagina c'è un ottimo confronto tra i tre materiali normalmente usati: lana di roccia, lana di vetro e cartone ondulato. (A vincere sembra che sia la lana di vetro...)
Su quest'altra pagina invece trovate un'ampia discussione su tutto il problema... buona lettura!
14 commenti:
Grazie Mille , anche io sono tentato di costruirmi una stufa maiolica e sto cercando (Senza successo) documentazione .
Qualla della camera di espansione non la sapero.
Ciao e grazie 1000
Se riesco durante le vacanze di natale provo a farne una in cortile per vedere come funziona e come rende.
Ancora Ciaoooo
La ringrazio per intiresnuyu iformatsiyu
io ho costruito la stufa a giugno e ora ne sto raccogliendo gli enormi vantaggi. Per quanto riguarda l'intercapedine se si lascia uno spazio di 3 cm si crea un ipocaustium cioè una libera circolazione di aria calda nell'intercapedine che fa si che la stufa abbia la stessa identica temperatura in ogni sua parte. Questo sistema è tipico delle stufe alpine e difficilmente si riscontra nelle finlandesi.
comunque se siete interessati a farvi una stufa e qualcuno vuole contattarmi per consigli( fare una stufa necessita di continuo problem solving, dalla sega ad acqua per il refrattario a problemi di calcolo) contattatemi pure
alessandro.biancat@gmail.com
ps: la sega ad acqua con disco diamantato me la sono autocostruita in mezz'ora con 150 euro di materiale!:-D
ciao,io ne ho costruita una in terra cruda(sì hai capito bene,in terra cruda prelevata dal mio campo,compresa la camera di combustione)e l'ho messa nella mia serra limonaia.la stufa va bene e mi richiede una carica al giorno.
le misure le ho ricavate da una vecchia stufa in muratura cotta vista in una villa del 700 in cui sono andato a fare dei restauri per lavoro.
quella stufa è alta 115 cm,larga 40 e profonda 115.
la camera di combustione è di 23x23 cm e lunga 100 cm.
lo sportellino di carico in ghisa è 17x17,e di queste stufe ve n'è una per stanza.
la mia,fatte le dovute proporzioni l'ho fatta piu grandicella.
ha 5 giri fumi delle stesse dimensioni della camera di combustione.
la cosa che ho notato esaminando quella della villa è che in fondo al focolare ha il foro per far passare i fumi al giro superiore di 23x23 cm ma appena sopra la portina di ghisa ha un pre tiraggio di 23x3 cm(una fessura praticamente)
facendo questo accorgimento anche sulla mia ho visto che il rendimento sale paurosamente.
ps:complimenti per il sito,il blog e la paginetta web...molto interessanti.
Ad anonimo del 10 aprile 2011 : non riusciresti a postare una foto? Non ho capito bene dove sarebbe situata qusta fessura di cui parli (23X3). Mi sono affiacciato da poco a questo mondo che mi affascina e vorrei capirne di più. Mi unisco ai complimenti per il Blog lo trovo molto utile.
Renzo F.
Molto giusto ma serve anche presa d'aria x l'esterno così riscalda anche l'ambiente ???
Voglio inserirmi in questa bellissima discussione anche se di 4 anni fa e avrei bisogno di materiale
Voglio inserirmi in questa bellissima discussione anche se di 4 anni fa e avrei bisogno di materiale
Caro Angelo pare siano spariti tutti ed io sono rimasto con l'amletico dubbio di come si a posta questa benedetta fessura che alza il rendimento !!! Me ne farò una ragione
Ciao io ho raccolto il materiale, malta refrattari ecc, e a breve comincerò la costruzione della mia stufa (o almeno ci provo), se riesco vorrei inserire in questo blog i disgni con il progetto completo.
Ciao, io qualcosa ho già fatto, sono partito da un progetto con la carica dall'alto , ma non mi sembrava sicuro per cui il risultato è una stufa a forma di L. Devo ancora perfezionarla ma funziona piuttosto bene. ci mette circa un'ora per iniziare a scaldarsi ma poi tiene il calore per circa nove ore (tenendo conto che sono in montagna in una casa da ristrutturare con una marea di spifferi). Unico problema che non ho risolto e che non riesco a capire perché a volte lo fa ed altre no è che in fase di accensione a volte fa fumo .
volevo inserire un paio di foto ma non ci sono riuscito
Sapete indicarmi come fare ??
Allora io ho appena finito di costriure la mia stufa, sarei piu che disponibile a condividere quello che so, anche i disegni e le foto, solo che non so come fare..
Posta un commento