... e quasi ci riesce.
Ammirevole.
Soprattutto quando dice di aver buttato la TV per "manifesta inutilità".
venerdì 28 dicembre 2007
lunedì 24 dicembre 2007
quanti km con un litro?
Un tal Wayne Gerdes, nel Wisconsin, si vanta di essere l'automobilita dal piede più leggero del mondo:
http://www.motherjones.com/news/feature/2007/01/king_of_the_hypermilers.html
essendo in grado di fare ben 59 miglia-per-gallone con una Honda Accord (corrispondenti a circa 4 litri per 100 Km - ma come sarà che usando unità di misure così barbare gli americani sono riusciti ad andare sulla Luna? BOH).
Comunque, 4 litri per 100 KM (o 25 Km con un litro) sono comunque un bel risultato, per un'automobile "tradizionale", non ibrida...
I suoi "trucchi" possono esser utili anche a noi:
Ai suoi consigli, ne aggiungerò un paio di miei personali:
Lascio per ultimo il consiglio principale per ridurre i consumi di benzina: usate l'automobile il meno possibile, ed andate in autobus, a piedi o in bicicletta...
http://www.motherjones.com/news/feature/2007/01/king_of_the_hypermilers.html
essendo in grado di fare ben 59 miglia-per-gallone con una Honda Accord (corrispondenti a circa 4 litri per 100 Km - ma come sarà che usando unità di misure così barbare gli americani sono riusciti ad andare sulla Luna? BOH).
Comunque, 4 litri per 100 KM (o 25 Km con un litro) sono comunque un bel risultato, per un'automobile "tradizionale", non ibrida...
I suoi "trucchi" possono esser utili anche a noi:
- viaggiate leggeri
Ogni peso superfluo a bordo dell'auto comporta un maggior consumo di carburante; eliminate quindi quei sedimenti in fondo al bagagliaio... - finestrini chiusi
I finestrini aperti influenzano pesantemente l'aereodinamica dell'auto, ed aumentano i consumi.
Nota: una volta esistevano i deflettori. Permettevano di arieggiare decentemente la macchina, non causavano spifferi fastidiosi all'interno, non influenzavano in maniera troppo pesante l'aereodinamica, permettevano in molti casi di non sentire la mancanza del climatizzatore (che per lo più non esisteva). Trattandosi evidentemente di accessorio troppo intelligente e comodo, è stato eliminato da tutti i modelli attuali. Propongo personalmente di individuare il responsabile ed impiccarlo al primo lampione) - spegnete il climatizzatore
(vedi considerazione al punto precedente al riguardo dei deflettori...) - controllate la pressione dei pneumatici e teneteli ben gonfi
- mantenete una guida il più regolare possibile
il che significa: evitate di frenare al semaforo e di partire sgommando non appena fa verde. Se quando siete ancora lontani dal semaforo vedete che è rosso, togliete il piede dall'acceleratore e rallentate: se nel frattempo torna verde, tornate ad accelerare dolcemente - spegnete il motore ogni volta che prevedete di dover restare fermi per più di 30"
Ai suoi consigli, ne aggiungerò un paio di miei personali:
- andate piano
La velocità porta a consumare MOLTO più carburante; molto più di quanto non immaginiate.
Vi racconterò una mia personale esperienza: una volta avevo una macchina che, più o meno in ogni condizione, consumava il 10% /10 litri per 100 Km, ovvero 10 Km/l; chissà perchè oggi va di moda indicare i consumi in Km/l anzochè, come si usava una volta, in litri per 10 km? Mah, indifferente...)
Dicevo: avevo una macchina che consumava sempre più o meno il 10%. Sia in ciclo urbano misto, sia in autostrada a 120/130 Km/h consumava sempre circa il 10%.
Una volta mi sono ritrovato a dover fare con quella macchina la bellezza di 700 Km di autostrada incolonnato con dei mezzi della Protezione Civile. Nelle autocolonne la velocità massima è imposta a 80 Km/h, ovvero la più alta velocità che si può ragionevolmente tenere con i vecchi fuoristrada o i vecchi camion a tre assi.
Ebbene, in quei 700 Km la mia automobile riuscì a consumare solo il 6,5%!!!!!
Ovvero, solo riducendo la velocità da 120/130 Km/h a 80 Km/h il consumo si è ridotto del 35%! - curate la manutenzione della macchina, specialmente dell'impianto elettrico
Avevo una macchina che, piano piano, degradò le sue prestazioni: non era più scattante, talvolta si sentiva perdere qualche colpo, i consumi aumentarono sensibilmente...
Vista da diversi meccanici, con le diagnosi più fantasiose, sostituito olio, candele, controllata l'accensione... alla fine l'ispirazione ce l'ebbe un elettrauto: il problema era nei cavi delle candele. Sostituiti questi, la macchina tornò ad una seconda giovinezza, e ridusse i suoi consumi di un 10%. Evidentemente i vecchi cavi, anche se apparentemente perfetti, avevano una qualche dispersione...
Lascio per ultimo il consiglio principale per ridurre i consumi di benzina: usate l'automobile il meno possibile, ed andate in autobus, a piedi o in bicicletta...
Iscriviti a:
Post (Atom)